Presentato a Palermo il libro di Mario Liberto “Storia dell’enogastronomia siciliana Da Polifemo alla Patria alimentare”. Giorgio Fiammella
Un folto pubblico di appassionati, amanti dell’enogastronomia, insieme a diversi classi dell’ITS Madonie e dell’Istituto Alberghiero Piazza (Palermo) hanno assistito alla presentazione del libro di Mario Liberto “Storia dell’enogastronomia siciliana Da Polifemo alla Patria alimentare” tenutasi a Palermo presso l’Aula Magna del Dipartimento SAAF dell’Università ex Facoltà di Agraria.
"Storia dell'Enogastronomia Siciliana. Da Polifemo alla patria alimentare" è un libro che ricostruisce l’evoluzione della cucina siciliana attraverso i secoli, mettendo in risalto la tradizione enogastronomica dell’isola, dalle sue origini più antiche fino alle dinamiche contemporanee.
Mario Liberto esplora la storia della cucina siciliana, passando in rassegna le dominazioni che si sono susseguite nel tempo e le interconnessioni con i culti religiosi. Ampio spazio è dedicato anche alle connessioni e alle influenze culturali che, nel corso dei secoli, hanno arricchito il patrimonio gastronomico dell’isola.
Il libro narra l’evoluzione enogastronomica della Sicilia come un intreccio di sedimentazioni, lasciti e trasformazioni che, nel tempo, hanno contribuito a creare il ricco e variegato panorama culinario che caratterizza la gastronomia siciliana contemporanea.
Dopo i saluti del Direttore del Dipartimento SAAF dell’Università di Palermo Baldassare Portolano, sono intervenuti Giosuè D’Asta, Presidente I.T.S. MADONIE Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCSicilia e Giorgio Fiammella, Presidente Associazione Kermesse.
Le relazioni sono state tenute da: Pippo Oddo, storico; Angela Sciortino, Direttore del giornale Orogastronomico; Mario Puccio, Docente di enogastronomia presso IPSSEOA Piazza e Presidente provinciale chef e Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri Palermo; Dario Cartabellotta, Direttore regionale delle Attività Produttive, Regione Sicilia. Presente inoltre Mario Liberto, autore del libro. L’evento è stato moderato da Michele Balistreri, Giornalista enogastronomico.
L’evento è inserito nell’ambito di BcSicilia “30 Libri in 30 giorni”.
Nessun commento:
Posta un commento