ntornatore
Nei giorni della XX° manifestazione di Inycon è stato intitolato il piazzale antistante alla Soat di Menfi al gastronomo Luigi Veronelli, scomparso nel 2004.
L'iniziativa adottata dall'Amministrazione comunale di Menfi, è stata proposta dalla Libera Università Rurale dei Saperi & dei Sapori Onlus.
L'iniziativa adottata dall'Amministrazione comunale di Menfi, è stata proposta dalla Libera Università Rurale dei Saperi & dei Sapori Onlus.
La cerimonia è stata presenziata dall'Assessore all'Agricoltura Dott.ssa Carmen Amico (in rappresentanza del Sindaco di Menfi)
Menfi è il secondo comune in Sicilia e il quinto in Italia che ricorda con un intitolazione Veronelli, figura centrale nella valorizzazione e nella diffusione del patrimonio enogastronomico italiano. Antesignano di espressioni e punti di vista che poi sono entrati nell'uso comune e protagonista di caparbie battaglie per la preservazione delle diversità nel campo della produzione agricola e alimentare, attraverso la creazione delle De.Co. (Denominazioni Comunali), le battaglie a fianco delle amministrazioni locali, l'appoggio ai produttori al dettaglio.
Alla cerimonia di intitolazione presente anche i Funzionari della Soat di Menfi e la Libera Università Rurale dei Saperi & dei Sapori Onlus di Giuseppe Bivona,Nicola Cacioppo, Nino Alesi, Pino Oro e tanti altri.
Luigi
Veronelli, ha rappresentato e
rappresenta il rinascimento dell’enogastronomia italiana in tutte le sue
espressioni, ha aperto una strada, inventato un genere, vissuto e tracciato
la via per l'affermazione dei territori.
Ha lottato contro i poteri forti a difesa dei piccoli produttori.
L’eredità di
Luigi Veronelli arriva anche ai nostri
giorni, sulla citazione "sono un
contadino che per errore ha fatto il giornalista", Veronelli ha creato la figura del gastronomo
moderno. Oggi, combatterebbe contro gli
organismi geneticamente modificati, l’agricoltura intensiva, il disprezzo verso
i piccoli produttori, l’oblio che scorre sulla civiltà contadina
Ideò la De.Co
e intraprese battaglie per la filiera del prezzo al produttore, valorizzava le piccole cose prodotte in un
certo territorio, fin dagli inizi del 1980.
Nessun commento:
Posta un commento